Tappo di cerume:
Il cerume è una sostanza cerosa di colore giallastro che viene secreta nel condotto uditivo. Serve a mantenere umida e morbida la superficie del condotto auricolare e svolge un’azione antibatterica.
Quando il cerume è troppo si forma il noto tappo di cerume, che ostruisce il condotto uditivo creando alcune difficoltà come, per esempio, una diminuzione dell’udito.
Il cerume è secreto da tutte le persone; il tappo di cerume, invece, si forma soprattutto nei soggetti che hanno un condotto uditivo stretto e tortuoso difficile da pulire, e in cui c’è un’eccessiva produzione di sebo. Il sebo, infatti, è un elemento costitutivo del cerume insieme al materiale cellulare di sfaldamento.
Il motivo risiede nell’eccessivo sfaldamento cellulare nel condotto esterno che è provocato da:
- dermatiti seborroica, atopica ed eritematosa;
- infiammazione del condotto uditivo (otite esterna);
- infezioni del condotto uditivo.
Sintomi del tappo di cerume sono
- riduzione dell’udito (ipoacusia);
- dolore;
- acufeni;
- vertigini;
- prurito;
- sensazioni di corpo estraneo nell‘orecchio.