Gengivite:
Per gengivite si intende un processo infiammatorio che colpisce le gengive, processo perfettamente reversibile che se trascurato può evolvere progressivamente in parodontite.
La causa della gengivite è essenzialmente di origine batterica anche se il processo infiammatorio a volte può essere dovuto al traumatismo creato da uno spazzolamento troppo violento.
I fattori di rischio di tale patologia sono:
- Fumo di sigaretta
- Gravidanza
- Pubertà per forti fluttuazioni ormonali
- Diabete
- Farmaci come corticosteroidi, antidepressivi e anticoncezionali
- Scarsa igiene dentale
La diagnosi viene effettuata con un attento esame obiettivo da parte del dentista che valuterà la consistenza gengivale e i depositi di placche e tartato che possono essere rilevati alla base dei denti.
L’obiettivo terapeutico è quello di ridurre l’infiammazione, il dentista mostrerà come fare la pulizia con lo spazzolino e il filo interdentale. Verranno effettuati risciacqui con farmaci antibiotici per la bocca e la sostituzione di protesi dentarie e apparecchi ortodontici per diminuire le superinfezioni batteriche.
I sintomi della gengivite sono:
- Gengive arrossate e tumefatte (aumento di volume delle gengive)
- Sanguinamenti frequenti al momento dello spazzolamento e durante la masticazione di cibi duri
- Sapore cattivo in bocca
- Alitosi
- Piaghe nel cavo orale