Elettrocardiogramma (ECG):
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
Lo strumento per l’elettrocardiogramma è l’elettrocardiografo.
L’elettrocardiogramma permette di rilevare diverse condizioni cardiache, tra cui le aritmie, un infarto del miocardio, un’anomalia dell’atrio o del ventricolo cardiaco, una sofferenza coronarica ecc.
Inoltre, consente di valutare il funzionamento di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter impiantabile, in tutti quei soggetti che sono portatori di dispositivi per la normalizzazione del ritmo cardiaco.
Esistono tre tipologie di elettrocardiogramma: l’ECG a riposo, l’ECG dinamico secondo Holter e l’ECG da sforzo.
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un test diagnostico, di tipo strumentale, che registra e riporta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
Lo strumento usato per l’elettrocardiogramma è chiamato elettrocardiografo.
Il medico a cui spetta, di solito, l’interpretazione di un tracciato elettrocardiografico è un cardiologo, ossia un medico specializzato in cardiologia.