A D F G I L P S
Ac Af Al

Afta:

L’afta è un’ulcera mucosa che si forma all’interno della cavità orale, ha un aspetto tondeggiante e provoca un fastidioso dolore. È molto diffusa, dal momento che si tratta di una patologia molto diffusa soprattutto nella fascia d’età tra i 10 e i 20 anni.

Ci sono diverse tipologie di afta – afta gigante, miliare, orale.
Analizziamo le caratteristiche della comune afta.

Cause. Non si conoscono con certezza le cause scatenanti dell’afta, di certo ci sono alcuni elementi e tante cattive abitudini che concorrono a facilitarne la nascita:

  • cattiva igiene orale;
  • tabagismo;
  • presenza di virus e batteri, introdotti anche con la cattiva abitudine di mordicchiare la matita o mettere in bocca le mani sporche;
  • apparecchi ortodontici sbagliati o troppo stretti;
  • alcune patologie, come il diabete e la celiachia;
  • uso prolungato di antibiotici e farmaci a base di cortisone;
  • carenze alimentari di ferro e vitamine C e B12;
  • prolungati stati di ansia e stress;
  • familiarità.

Sintomi. La comparsa di un’afta si preannuncia con un bruciore diffuso nella zona interessata, che diviene dolore man mano che l’afta cresce fino a raggiungere anche i 10mm di diametro. Inizialmente la mucosa colpita dall’afta ha un colore rosso vivo, poi si sviluppa fino a diventare una bolla che scoppiando crea un’ulcera bianco – giallastra. A questo punto il bruciore si trasforma in dolore, che si acuisce mentre si mangia o si bevono liquidi troppo caldi.

Cura. La cura più immediata per l’afta è l’uso di spray a base di cortisone o di pomate locali a cui bisogna dare tempo di assorbirsi prima di bere e mangiare. Generalmente, però, le afte tendono a sparire spontaneamente dopo 5 o 15 giorni dalla loro comparsa, se così non è, e se anche i farmaci da banco non sono efficaci, allora è il caso di rivolgersi a un otorino.

Related Entries